
Il pedagno, conosciuto anche con il termine inglese Delayed Surface Marker Buoy (DSMB), è uno strumento fondamentale per la sicurezza durante le immersioni subacquee. Nonostante sembri un semplice accessorio, il suo utilizzo corretto può fare la differenza tra un’uscita dall’acqua sicura e una situazione potenzialmente pericolosa. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto del pedagno: dalla sua funzione primaria, al modo corretto di utilizzarlo, fino alla scelta del modello più adatto alle proprie esigenze.
Il pedagno viene menzionato anche dalla legge italiana, che lo definisce un accessorio indispensabile, rendendolo obbligatorio per ogni subacqueo
(DL 29 Luglio 2008 n. 146)
Cos’è un Pedagno Subacqueo
Il pedagno è un dispositivo di segnalazione utilizzato dai subacquei per indicare la propria posizione alla superficie durante un’immersione. È costituito da una boa gonfiabile, generalmente di colore vivace (rosso, arancione o giallo), collegata a un rocchetto o a una bobina (reel) tramite una cima.
Esistono due tipi principali:
- SMB (Surface Marker Buoy): resta gonfiato e visibile in superficie per tutta l’immersione, spesso trainato dal subacqueo durante la nuotata.
- DSMB (Delayed SMB): viene lanciato verso la fine dell’immersione, di solito prima della risalita, e serve a segnalare la presenza del sub alla superficie mentre è ancora sott’acqua.
In questo articolo ci concentreremo in particolare sul DSMB, lo strumento più utilizzato nelle immersioni ricreative, tecniche e professionali.
A Cosa Serve il Pedagno Subacqueo
Il DSMB ha molteplici funzioni, tutte legate alla sicurezza:
- 1. Segnalazione alla Superficie
La funzione principale del pedagno è quella di segnalare la posizione del subacqueo alla barca di appoggio, ad altri sub, o a eventuali imbarcazioni in transito. Questo è particolarmente importante:
– In acque trafficate o in prossimità di porti;
– Quando si risale lontano dal punto di discesa;
– Durante immersioni in corrente.
- 2. Risalita Sicura
L’utilizzo del DSMB durante la risalita consente al subacqueo di seguire una linea verticale visibile, anche in condizioni di scarsa visibilità o corrente. Questo riduce il rischio di deviazioni e facilita la decompressione.
- 3. Supporto per Soste di Sicurezza o Decompressione in immersioni tecniche
In immersioni ricreative, tecniche o profonde, il DSMB può fungere da punto di riferimento per le soste di sicurezza o decompressione, specialmente in assenza di una cima guida collegata alla barca.
- 4. Segnale di Emergenza
Alcuni pedagni, soprattutto quelli di colore giallo, sono utilizzati per segnalare un problema o una richiesta di assistenza. Il colore giallo è riconosciuto a livello internazionale come “DSMB di emergenza”.
Come si Usa il Pedagno Subacqueo
Utilizzare correttamente un DSMB richiede un po’ di pratica, ma con le giuste indicazioni diventa un’operazione semplice e sicura. Ecco i passaggi fondamentali:
- 1. Preparazione
– Il pedagno dev’essere fissato al rocchetto o al reel prima dell’immersione.
– Assicurarsi che la cima sia libera da nodi o grovigli.
– Verificare che il dispositivo di gonfiaggio (oralmente o tramite frusta) sia funzionante.
Le cime del rocchetto (finger spool) sono spesso molto lunghe – in questo caso, 15 metri – e potrebbero srotolarsi completamente e aggrovigliarsi durante la fase di lancio del pedagno. Per evitarlo, è consigliabile regolare la lunghezza utile a circa 4-5 metri, sufficiente per la sosta di sicurezza, fissandola al rocchetto in modo che possa essere rilasciata facilmente e rapidamente quando necessario. Guarda il vidio per scoprire come farlo.
- 2. Punto di Lancio
Il DSMB viene solitamente lanciato durante la sosta di sicurezza (a 3-5 metri) oppure a una profondità maggiore nel caso di decompressione obbligatoria.
- 3. Gonfiaggio
Ci sono diversi modi per gonfiare un pedagno:
– Oralmente: si soffia aria nel tubo del pedagno tramite la bocca.
– Frusta a bassa pressione: si collega una frusta LP ( bassa pressione, quella per caricare il gav) per gonfiarlo.
– Esalazione da erogatore secondario: si dirige una bolla d’aria dal secondo stadio nel pedagno.
Durante il gonfiaggio è importante:
– Mantenere una presa salda sul rocchetto;
– Lasciare che il pedagno salga lentamente;
– Non legare mai il rocchetto all’attrezzatura o al corpo (rischio di trascinamento).
- 4. Rilascio
Una volta gonfiato, il pedagno si libera verso la superficie. Il sub mantiene il rocchetto con la cima che si srotola man mano che la boa sale. È fondamentale controllare la velocità di rilascio per evitare grovigli o strappi.
- 5. Risalita
Dopo aver lanciato il DSMB, il sub può seguire la cima verso la superficie, mantenendo una traiettoria verticale visibile e sicura.
Quale Pedagno Scegliere: Tipi e Caratteristiche
Sul mercato esistono numerosi modelli di DSMB. Scegliere quello giusto dipende da diversi fattori: tipo di immersione, livello di esperienza, esigenze specifiche.
- 1. Colore
– Rosso o Arancione: visibili in quasi tutte le condizioni di luce e mare.
– Giallo: utilizzato per le segnalazioni di emergenza, soprattutto in immersioni tecniche.
– Alcuni modelli sono bicolori, con un lato rosso/arancione e uno giallo.
- 2. Sistema di Gonfiaggio
– Orale: leggero, economico, ma richiede più tempo per il gonfiaggio.
– Con frusta LP: veloce e sicuro, ma richiede una frusta libera.
– Auto-sigillante (closed bottom): trattiene l’aria anche se inclinato.
– Aperto (open bottom): facile da gonfiare ma può svuotarsi in superficie.
- 3. Dimensioni e Galleggiabilità
– I pedagni più grandi (120-180 cm) sono più visibili e adatti ad ambienti con onde alte o forte corrente.
– I modelli più piccoli (60-100 cm) sono compatti e adatti a immersioni ricreative in acque calme.
- 4. Materiali e Robustezza
– PVC o nylon rivestito: materiali resistenti e durevoli.
– Cuciture saldate o termosaldate per evitare perdite.
- 5. Accessori
– Valvola di sovrapressione (OPV): evita che il pedagno scoppi durante la risalita.
– Tasca porta-messaggi o segnalazioni.
– Banda riflettente per maggiore visibilità.
La Nostra Scelta un Pedagno ed un Finger Spool Cressi
Abbiamo scelto un pedagno Cressi e più precisamente la Boa di Segnalazione Elite ed il Finger Spool perchè sono la soluzione perfetta per ogni tipo di immersione.



Il finger spool ha 15 metri di cimetta che noi regoliamo a 5 metri, come si può vedere dal video precedente, e il pedagno puo essere gonfiato anche a bocca in superficie senza sgonfiarsi, è di dimensioni generose e costruito con ottimi materiali per garantire sicurezza e leggerezza caratteristiche che lo rendono il nostro compagno ideale in ogni immersione in giro per il mondo.
Il pedagno subacqueo è un elemento essenziale dell’equipaggiamento del subacqueo consapevole. Non solo migliora la sicurezza personale, ma facilita anche la gestione delle immersioni in gruppo e la comunicazione con la superficie. Come ogni attrezzatura, il suo utilizzo efficace richiede addestramento, pratica e una scelta accurata del modello più adatto alle proprie esigenze.
Che tu sia un subacqueo ricreativo alle prime armi o un tecnico esperto, porta sempre con te un buon DSMB, conoscine il funzionamento e usalo ogni volta che serve: la tua sicurezza (e quella del tuo buddy) potrebbe dipendere da questo piccolo ma potente dispositivo.
Non lo sai ancora usare o vuoi acquisire dimestichezza con questo strumento ? Chiamaci ed assieme troveremo il percorso più adatto alle tue esigenze per renderti un esperto nel lancio del pedagno ed un subacqueo piu sicuro.
La tua prossima avventura subacquea inizia qui!
Sei pronto per un viaggio subacqueo epico?
Unisciti a Scubacademy per esplorare i mari più affascinanti del pianeta.
Non importa se sei un principiante o un subacqueo esperto, vivrai avventure subacquee straordinarie, all’insegna della conoscenza e della sicurezza.

Scopri il fascino degli abissi con noi.
Iscriviti oggi a un percorso subacqueo Padi Scubacademy e scopri il mondo sottomarino in totale sicurezza e divertimento. Visita il nostro sito web scubacademy.it per maggiori informazioni e per scegliere il corso più adatto a te e scrivici a info@scubacademy.it o telefona al 3282125462
Fermati,respira e leggi i nostri articoli.
-
Perché scegliere un tour operator per le tue vacanze subacquee: l’esperienza di Scubacademy con Albatros Top Boat
Organizzare una vacanza subacquea è un’esperienza emozionante, ma può essere anche complessa e piena di variabili da gestire. Per godersi appieno ogni immersione e soggiorno, è essenziale scegliere un tour operator che sappia come rispondere a tutte le esigenze e che offra la sicurezza e la tranquillità di un servizio professionale e consolidato. Ecco perché…
-
Subacquea e Arte: L’Influenza dell’Ambiente Marino Sulla Pittura e l’Espressione Artistica
L’acqua e la subacquea hanno da sempre affascinato l’immaginario umano, ispirando miti, leggende e, più recentemente, influenzando profondamente le arti visive e plastiche. L’introduzione degli autorespiratori ha aperto nuove prospettive, non solo per l’esplorazione del mondo subacqueo, ma anche per la riflessione artistica e il modo in cui gli artisti rappresentano e si relazionano con…
-
Subacquea e Perdita di Peso: Un’Attività Benefica per un Regime Alimentare e uno Stile di Vita Salutare
La subacquea non è solo un’attività affascinante e avventurosa, ma offre anche numerosi benefici fisici e mentali, soprattutto per chi cerca di perdere peso e mantenere un regime alimentare equilibrato. Oltre a rappresentare un ottimo allenamento, l’immersione subacquea stimola il corpo a bruciare calorie e a sviluppare forza muscolare, favorendo un dimagrimento sano e duraturo.…
-
Le Tecniche di Rilassamento nelle Immersioni Subacquee: Un Approccio Essenziale per Gestire lo Stress nella Vita Quotidiana
L’immersione subacquea non è solo una delle attività più affascinanti che ci permettono di esplorare il mondo sommerso, ma è anche un potente strumento per imparare a gestire lo stress, non solo durante l’immersione, ma anche nella vita quotidiana e nel lavoro. Chiunque abbia provato a immergersi sa quanto sia fondamentale mantenere la calma e…
-
7 Motivi per Integrare Esperienze Subacquee con Autorespiratore nel Nuoto.
Integrare esperienze subacquee e l’uso di autorespiratori ad aria in un corso di nuoto offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, migliora la tecnica di respirazione e aumenta la capacità polmonare, aiutando i nuotatori a gestire meglio l’apnea. Inoltre, sviluppa la consapevolezza del corpo e l’assetto in acqua, essenziali per una migliore idrodinamica. L’uso di attrezzature subacquee come…
-
5 Motivi per Frequentare un Corso Subacqueo Padi Scubacademy a Milano
5 Motivi per frequentare un corso Scubacademy
-
La Subacquea e la Sensopercezione.
La subacquea offre benefici fisici e mentali, migliorando forma fisica, respirazione e riducendo lo stress. È un’esperienza sensoriale unica che favorisce concentrazione e connessione con la natura.
-
I Benefici della Subacquea per la Salute e il Benessere con Scubacademy
Scopri i benefici fisici e mentali della subacquea e iscriviti ai nostri corsi a Milano per un’avventura unica!
Lascia un commento